aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit
Immagine
Immagine
indietro
Picture
Immagine
avanti
Immagine
Paul Klee: "Ad Parnassum" (1932), olio su tela, Berna, Kunstmuseum
Ad Parnassum di Paul Klee
Il primo quadro di cui ho memoria non l'ho visto in un museo nè in una chiesa. Non era appeso su una parete - distante, intangibile e vagamente sacrale - ma lo tenevo tra le mani, come un qualunque oggetto della mia vita quotidiana. Insomma era riprodotto in un libro.
Ad Parnassum di Paul Klee campeggiava infatti su una copertina di un libro  d'arte per bambini, che mi fu regalato da mia madre per il mio quinto compleanno. Era convinta che l'arte moderna, in apparenza primitiva e infantile, possa essere compresa istintivamente, senza bisogno di nozioni o esperienza del mondo. Forse è così: perché quel quadro è stato per me davvero una porta, e da allora un'opera d'arte non ha mai smesso di sembrarmi un qualcosa di morto, venerabile, il prezioso relitto di una civiltà scomparsa, ma qualcosa che - come un libro - parla proprio a me e mi riguarda. Da qualunque lontananza venga il suo richiamo. Spero che Ad Parnassum sia anche la vostra porta: perché il mio viaggio nelle immagini del mondo inizia da qui.
"Una melodia di punti, linee, colori. Klee e il senso segreto delle cose"
Paul Klee, accusato dai suoi critici di dipingere scarabocchi per bambini,era invece un intellettuale, uno scienziato e un filosofo. Aveva elaborato una complessa teoria dell’arte e non dipingeva neanche un punto senza sapere perché. Non avrebbe mai voluto che ci chiedessimo che cosa rappresenta Ad Parnassum. L’arte non è imitazione, non deve riprodurre il visibile - diceva - ma rendere visibile l’interno occulto delle cose. La chioma di un albero non somiglia alle sue radici. Lui voleva sbarazzarsi di chi in un quadro va a caccia degli oggetti reali del mondo. Così di questi, è rimasto solo il riflesso, come un'eco sul punto di spegnersi. Un serchio arancio che potrebbe essere un sole, due linee scure che potrebbero rappresentare il tetto di un edicificio (o una montagna, o una piramide), tre cunei che indicano direzioni opposte, un arto che ricorda una porta. Insomma, le forme essenziali: i punti, le linee, i colori. I primi si aggregano in disegni geometrici, i secondo combinano i tre colori fondamentali (giallo, rosso, blu) in infinite variazioni. La tela è intessuta di punti di colore, come minuscole tessere di mosaico- o squame di serpente o scaglie di pesce. Klee riteneva che l'opera fosse un organismo, natura essa stessa, soggetta alle stesse leggi della cellula e del cosmo: i punti di Ad Parnassum brulicano come stelle nel firmamento.
Però questo quadro ha un titolo, scelto da Klee. Dunque è un segno anch'esso. Ad Parnassum significa verso il Parnaso. Ricorda cose reali. Era infatti il titolo di un saggio di teoria musicale del 1725, che Paul Klee, figlio di un insegnante di musica e di una cantante professionista, e lui stesso violinista e cultore di musica, conosceva: la sua aspirazione di pittore era creare una sintesi di pittura, musica, poesia. Dunque il titolo allude alla polifonia, che il quadro si propone di rappresentare simbolicamente. Ma Ad Pamassum si intitolano anche gli esercizi di pianoforte di Muzio Clementi, che conducono l'allievo all'eccellenza. Esso implica un'ascesa, suggerisce un movimento verso l'alto. Ma nel quadro la salita è ostacolata dalle tre punte, che introducono una tensione e indirizzano lo sguardo altrove, a destra, a sinistra, in basso. L'occhio scivola allora verso un altro elemento: la porta, al cui centro spicca un rettangolo violaceo. E qui agisce il terzo significato del titolo. Il Parnaso è infatti prima di tutto il monte sacro ad Apollo e alle muse. E' il regno incontaminato dell'ispirazione e dell'armonia. I più grandi pittori dei secoli trascorsi, da Mantegna e Raffaello a Poussin, hanno dipinto la salita al Parnaso dei poeti e degli artisti. La porta che si apre nell' angolo sinistro di quella che non è una casa né un tempio, ma la montagna stessa dell' arte e della poesia, è allora la porta che immette in quel mondo altro-là dove il caos diverrà musica. E' lì che si ferma lo sguardo: è quello il punto di equilibrio del quadro.
Val la pena ricordare che questa sinfonia polifonica non è stata dipinta in un momento qualunque della vita di Klee-trascorsa fra studio, ricerca, viaggi, famiglia, insegnamento, sperimentazione di tecniche innumerevoli e creazione inesausta (alla sua morte aveva realizzato ben 9000 opere). Fu dipinta in quello stato di grazia sospesa che precede la caduta. E' il 1932. Paul Klee insegna pittura alla Scuola di Belle Arti di Düsseldorf, viaggia in Italia, lavora - e intanto, incalzato dai nazisti che hanno vinto le elezioni municipali, lo Stato tedesco interrompe i finanziamenti alla Bauhaus, dove anche Klee ha insegnato per anni. L'anno dopo, è lui stesso a essere licenziato. Un fogliaccio nazista lo denigra come il tipico ebreo della Galizia (in realtà suo padre è un ariano bavarese, e sua madre è svizzera), le SA perquisiscono la sua casa. Paul Klee lascia la Germania per esiliarsi in Svizzera, dove del resto è nato. Fatto che invalida la battuta di Orson Welles nel Terzo Uomo (quella che dice che in cinquecento anni di pace e democrazia gli svizzeri hanno creato solo orologi a cucù). Nel 1932, in Germania, il Parnaso è minacciato. Nel 1933, un quadro di Klee figurerà nella prima delle famigerate esposizioni di Arte Degenerata. Ma proprio quando il Parnaso è in pericolo, Klee dipinge un'armonia melodica di punti, linee e colori, e invita chi guarda a varcare la porta e a salire. L'arte non è mai un traguardo, ma un cammino: ciò che conta non è la meta, ma la strada percorsa.

L'opera n.1
Immagine
la Repubblica 06-01-2013
L'Artista
Immagine
Paul Klee (1879-1940)
 Paul Klee (1879-1940), pittore svizzero. Nel 1911 entra in rapporto con gli artisti del Blaue Reiter. Risale invece al 1920 il suo ingresso al Bauhaus di Weimar; forma con Kandinskij, Feininger e Jawlensky il movimento dei Quattro Azzurri. Lascia oltre alle sue tele piene di colori e di simboli una robusta elaborazione teorica, dal "Quaderno di schizzi pedagogici" alla "Teoria della forma e della figurazione"

Immagine
Palloncino rosso (1922) 31.8 x 31.1 - Guggenheim Museum, New York, NY, USA
Immagine
L'avventura di una ragazza (1921) 43.8 × 30.8 cm
Immagine
Americano - giapponese, 1918

L'energia dell'universo in un segno. Di Achille Bonito Oliva
La riduzione grafica degli elementi visivi, lo spazio bidimensionale, l'uso del colore... Ecco cosa rende unico il linguaggio pittorico del maestro tedesco.
"L' arte non ripete le cose visibili, ma rende visibile", afferma Paul Klee. Nella sua opera costante è la pratica superficialista del linguaggio. Lo spazio non possiede o descrive profondità, si dà come supporto bidimensionale che non conosce inabissamenti.

Leggi  altro qui
Immagine
Leggi qui

Un pittore venuto dal nord. Di Lea Mattarella
Fino al 27 gennaio alla Galleria Nazionale d' Arte Moderna di Roma una mostra racconta i legami, i rapporti, le suggestioni e gli sguardi scambiati tra Klee e il nostro Paese.
Paul Klee (1879-1940), nato in svizzera ma cittadino tedesco, amava i paesi che si affacciavano sul bacino del Mediterraneo. In Italia venne sei volte. Per studiare  l’arte  classica  nei  primi  anni  del  Novecento, per confrontarsi con il Futurismo negli anni Dieci e più volte per trascorrere le vacanze durante  gli anni  Venti, quando  il  ruolo  di  insegnante  al  Bauhaus  gli  consentiva regolari  viaggi all’estero. Infine, quando la sclerodermia insorta nel 1935 gli impedì di raggiungere ancora una volta il nostro Paese, attraversò una fase di  ricreazione  nostalgica. I suoi rapporti con l'Italia sono ricostruiti in una mostra alla Galleria Nazionale di Arte Moderna (fino al 27 gennaio). Il catalogo pubblicato da Electa, oltre ai saggi delle curatrici della mostra (Tulliola Sparagni e Mariastella Margozzi), raccoglie un’antologia delle cartoline e lettere che Paul Klee ha scritto alla moglie Lily durante i suoi viaggi e una selezione di testi di critici italiani.

Immagine
Leggi qui
Immagine
IL LIBRO DELLE VISITE
Vera Marzi: "Una iniziativa stupenda e un sito delizioso!
Ma nella prima pagina che ho aperto una frase mi lascia perplessa: "Forse è così: perché quel quadro è stato per me davvero una porta, e da allora un'opera d'arte non ha mai smesso di sembrarmi un qualcosa di morto, venerabile, il prezioso relitto di una civiltà scomparsa, ma qualcosa che - come un libro - parla proprio a me e mi riguarda".
Manca forse una negazione? Ovvero "... non ha mai smesso di sembrarmi NON un qualcosa di morto..., ma ...". Cordialmente

 

Se vuoi contribuire ad arricchire il contenuto di questa pagina o inviare una tua nota critica puoi utilizzare il modulo sottostante.
Invia
ALBO DELLE VISITE AL MUSEO
Scrivi un pensiero e il tuo nome nel libro dei visitatori.
Immagine
    Puoi lasciare qui una traccia della tua visita: un pensiero,un'emozione, un guidizio su questa pagina. Te ne saremo veramente grati.
Invia
 Per iscrizione, comunicazione o allegati inviare alI'indirizzo e-mail: abellarte@virgilio.it
Informativa ai sensi della Legge 62/2001.

Questo sito viene aggiornato senza fissa periodicità e soltanto quanto necessita segnalare notizie ai visitatori e pertanto non può essere coinsiderato un "periodico" e nemmeno un "prodotto editoriale" in quanto gratuito e non pubblicato in forma cartacea.
© StudioErreSodano di Armando Sodano
Powered by Create your own unique website with customizable templates.