aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Collocazione e orientamento dell'anfiteatro avellano.

29/3/2020

1 Comment

 
Perché un anfiteatro proprio ad Avella?
Intanto ci sarebbe da chiedersi perché proprio in questo territorio fu costruito un anfiteatro, struttura imponente che richiamava un numero ragguardevole di spettatori, che prevedeva anche notevole risorse economiche e tecniche costruttive adeguate. Una delle ragioni è certamente che i ludi gladiatori erano molto diffusi nei territori centrali della Campania, già occupati dagli Etruschi prima, ai quali si fanno risalire i primi  combattimenti tra guerrieri per onorare i defunti, e dai Sanniti poi, popolo guerriero che amava mostrare la forza attraverso giochi di combattimento.
Non disponendo di  fonti dirette alle quali attingere, posso presumibilmente pensare che un'altra delle ragioni è che l'antica Abella fosse una città popolosa e  ricca  tanto da potersi permettere una simile opera, forse tra le più ricche da rivaleggiare con la vicina Nola, dove la costruzione del suo anfiteatro ebbe inizio alcuni decenni dopo.
Foto
Ricostruzione virtuale dell'anfiteatro di Avella, piano di posa dell'arena.
Dove costruirlo?
Avendo già uno sviluppo urbano consolidato ad ovest, con la presenza tra l'altro di tombe e necropoli, probabilmente la scelta cadde a ridosso delle mura di cinta ad est, oltre che per necessità di sicurezza interna della città, per la presenza di un sito morfologicamente più predisposto, considerata la presenza di una acclività naturalmente favorevole alla realizzazione del tipo di anfiteatro che oggi possiamo ammirare, nonostante la maggior parte di esso sia crollata, spogliata e interrata.
​Che poi probabilmente i costruttori abbiano dovuto adattarlo e comprimerlo a ridosso delle mura di cinta esistenti, per la presenza anche di altri edifici - come da tracce murarie rilevabili in sito -  lo testimonia la non ortogonalità dell'asse longitudinale della porta est dell'anfiteatro rispetto all'asse trasversale dell'arena, cosa questa abbastanza anomala e inusuale, giustificabile solo per la mancanza di spazio necessario da tenerlo in asse con l'altra porta di ingresso collocata ad Ovest.
1 Comment
    Foto
    A cura di Armando Sodano
    Chi è incuriosito, interessato e vuole collaborare fornendo il suo contributo di conoscenze e materiale utile può utilizzare il presente blog, inviare una email oppure collegarsi alla pagina Facebook cliccando sul presente link: https://www.facebook.com/anfiteatrodiavella/?modal=admin_todo_tour
    Foto
    Pagina Facebook Clicca qui.

    Archivi

    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutti
    Anfiteatro Di Avella
    Anfiteatro Di Avella Romano O Campano?
    Collocazione
    Collocazione E Orientamento Dell'anfiteatro Avellano.
    Forma Dimensione E Geometrie Dell'anfiteatro Di Avella.
    Gli Anfiteatri Campani
    L'anfiteatro Di Avella
    L'anfiteatro E Il Contesto Storico. Abella.
    L'archĭtectus
    L'architetto E Il Suo Anfiteatro. Una Notte "abellana" Di Tanto Tempo Fa.
    L'arena Avellana Un Ovale Perfetto.
    La Sua Storia.
    L'ideatore Di Uno Tra I Primi E Più Originali Anfiteatri Dell'antichità.
    Lo Scriba
    Orientamento E Tipologia.
    Per L'anfiteatro Di Avella Una Nuova Primavera.
    Ricostruzione Virtuale Di Un Gioiello Dell'architettura Campana.
    Un'ellisse Perfetta In Teoria Ma Praticamente Come Realizzarla?

    Feed RSS


Powered by Create your own unique website with customizable templates.