aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

L'anfiteatro di Avella. La sua storia.

2/2/2020

0 Comments

 
L’anfiteatro di Avella può essere considerato uno dei più antichi della Campania. Esso, infatti, fu costruito tra il I sec. a.C. e il II sec. d.C. nell'odierna località S. Pietro, al posto delle abitazioni distrutte durante la guerra tra Mario e Silla.
Foto
Annoverato tra gli anfiteatri costruiti su terrapieno, è dimensionalmente molto simile a quello di Pompei, l’anfiteatro di Avella fu eretto in “opus reticulatum” di tufo in parte appoggiato all'angolo SE delle mura perimetrali dell’antica città. in parte ad un pendio naturale ed in parte (lato Sud) a grosse costruzioni a volta.
Esso sorgeva all'estremità orientale del “decumano rnaior” (l’attuale corso Vittorio Emanuele) all'altro capo quale era il Foro (nelle vicinanze dell’attuale piazza S.Pietro).
Lo schema a scacchiera ippodamea con il quale si sviluppò il piano urbanistico di Avella (decumani orientati Est ad Ovest e cardini orientati da Nord a Sud) prevedeva l’orientamento degli assi maggiori degli anfiteatri in direzione ortogonale a quella degli assi Est-Ovest.
Tuttavia, sotto questo aspetto, l’anfiteatro di Avella è piuttosto atipico: il suo asse principale, infatti, non segue tale schema orientativo.
Una ulteriore atipicità del monumento avellano è legata alla totale assenza dl sotterranei e cunicoli, presenti, invece, in anfiteatri più recenti come, per esempio, il Colosseo o l’anfiteatro Flavio di Pozzuoli.
Una immagine schematica dell’anfiteatro dl Avella è rappresentata su uno dei lati dì una base Onoraria, databile intorno al 170 d.C., dedicata a Lucio Egnatio Invento, restauratore dei giochi gladiatori dl Avella e cavaliere romano sotto gli imperatori Marco Aurelio e Lucio Vero.
Lo schema della base presenta una cavea con tre ordini: l’ima cavea, la media cavea e la summa cavea. 
Allo stato attuale., della summa cavea rimangono solamente poche tracce sui lati Sud ed Est, mentre la cavea si presenta divisa in tre settori: Moeniana,, divisi da corridoi di appoggio in senso orizzontale: Praecinctionese e Baltei, questi ultimi muri di divisione in senso verticale.
Ad essa era possibile accedere attraverso Vomitoria disposti sull’asse maggiore dell’ellisse (Itinera Magna). 
All’arena, situata al di sotto del piano di calpestio circostante, si accedeva attraverso due porte principali: la Porta Triumphalis, orientata in direzione della città e,  dal lato opposto la Porta Libitinensis dalla quale venivano portati via i gladiatori morti in combattimento.
Una terza porta, più piccola nelle dimensioni e, probabilmente, riservata ai giudici,  si apre sul lato Ovest, di fronte ad essa si evidenzia un ambiente con tracce di un’edicola riservata ad un dio al quale i gladiatori si raccomandavano prima del combattimento.
Di gran lunga posteriori rispetto alla costruzione dell’intero monumento sono sicuramente delle aperture nel podio che danno verso l’arena, Si tratta dl stalle per le bestie databili intorno al IV Sec. d.C.
Il lavoro per la loro costruzione risulta incompiuto o perché gli spettacoli erano scaduti di tono, o a causa della decadenza economica in atto, dovuta principalmente alle invasioni barbariche.


Da "Abella XX anni di ricerca archeologica"
​​
0 Comments
    Foto
    A cura di Armando Sodano
    Chi è incuriosito, interessato e vuole collaborare fornendo il suo contributo di conoscenze e materiale utile può utilizzare il presente blog, inviare una email oppure collegarsi alla pagina Facebook cliccando sul presente link: https://www.facebook.com/anfiteatrodiavella/?modal=admin_todo_tour
    Foto
    Pagina Facebook Clicca qui.

    Archivi

    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutti
    Anfiteatro Di Avella
    Anfiteatro Di Avella Romano O Campano?
    Collocazione
    Collocazione E Orientamento Dell'anfiteatro Avellano.
    Forma Dimensione E Geometrie Dell'anfiteatro Di Avella.
    Gli Anfiteatri Campani
    L'anfiteatro Di Avella
    L'anfiteatro E Il Contesto Storico. Abella.
    L'archĭtectus
    L'architetto E Il Suo Anfiteatro. Una Notte "abellana" Di Tanto Tempo Fa.
    L'arena Avellana Un Ovale Perfetto.
    La Sua Storia.
    L'ideatore Di Uno Tra I Primi E Più Originali Anfiteatri Dell'antichità.
    Lo Scriba
    Orientamento E Tipologia.
    Per L'anfiteatro Di Avella Una Nuova Primavera.
    Ricostruzione Virtuale Di Un Gioiello Dell'architettura Campana.
    Un'ellisse Perfetta In Teoria Ma Praticamente Come Realizzarla?

    Feed RSS


Powered by Create your own unique website with customizable templates.