aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Per l'anfiteatro di Avella una nuova primavera. Si spera!

10/9/2020

0 Comments

 
Il restauro dell'anfiteatro di Avella rientrava nel progetto per la realizzazione di un parco archeologico che valorizzasse la zona degli scavi, sfruttando la possibilità di utilizzare l’anfiteatro per spettacoli, principalmente estivi visto il clima, nella sua ampia arena.
Per il parco archeologico, il progetto ipotizzava la realizzazione di un tracciato viario pedonale ricalcando in parte quello della città romana, individuando così nell'area delle "insulae" da sottoporre a scavi archeologici. Questo tracciato viario doveva essere accompagnato da una alberatura alquanto atipica per la zona, quali pioppi, cipressini e cipressi, prevedendo anche la formazione di piccole aree di sosta ubicate agli incroci di queste vie pedonali. All'interno delle insule era prevista anche la possibilità di realizzare campetti da gioco e sport all'aperto.
Per le parti da costruire, come una biglietteria e relativo deposito, era prevista la possibilità di sfruttare il dislivello del terreno esistente in maniera da collocarli in posizione parzialmente interrata per non disturbare il contesto. Per le restanti parti del perimetro a maggior pendenza, il dislivello sarebbe stato trattato con una scarpata a verde, permettendo una delimitazione verso il parcheggio e la prevista nuova strada comunale.
Per quanto riguarda il restauro dell'anfiteatro si comprende, dalla pianta in figura ricavata da quella del progetto,  come esso mirasse in primis al restauro conservativo delle strutture emergenti, in previsione anche di un suo utilizzo per spettacoli che richiamassero pubblico, ma non certo da grandi numeri, data l'importanza archeologica perciò l’interesse culturale del sito. Infatti, l'intervento si preoccupa principalmente di mettere in vista il complesso monumentale, evidenziandone strutture, forme geometriche e tutto l'insieme compositivo dello spazio che lo contiene, integrato in percorsi pedonali, verde e ruderi. Il fulcro resta, come sempre, l'arena che può accogliere lo spettacolo, con i suoi protagonisti, e parte di pubblico, mentre una restante parte può essere accolta sulle gradinate ricostruite, in ambi i lati, su una metà della media cavea, lasciando libera e a vista l'altra metà, tutto il podio e l'ima cavea, come libere e a vista sono le basi delle arcate dell'alta cavea. A queste gradinate il pubblico può accedervi comodamente attraverso percorsi esterni o dalla stessa cavea, tramite apposite rampe e gradini.  È evidente come in questo progetto, redatto dagli architetti Siola e Rabitti per il Comune di Avella nel lontano 1986, il protagonista di ogni spettacolo sia, oltre agli artisti che vi si esibiscono, il monumento che diventa esso stesso contenuto dello spettacolo, mentre anche lo stesso pubblico è partecipe e messo ben in condizione di godere ampiamente dell'uno e dell'altro.
Ma questo, oggi, lo possiamo soltanto raccontare, perché le cose sono andate un po’ diversamente, sperando in una "nuova primavera" per il nostro caro e amato Anfiteatro Avellano, visto anche  l’ “entusiasmo” di cui è tanto circondato.
Foto
0 Comments
    Foto
    A cura di Armando Sodano
    Chi è incuriosito, interessato e vuole collaborare fornendo il suo contributo di conoscenze e materiale utile può utilizzare il presente blog, inviare una email oppure collegarsi alla pagina Facebook cliccando sul presente link: https://www.facebook.com/anfiteatrodiavella/?modal=admin_todo_tour
    Foto
    Pagina Facebook Clicca qui.

    Archivi

    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutti
    Anfiteatro Di Avella
    Anfiteatro Di Avella Romano O Campano?
    Collocazione
    Collocazione E Orientamento Dell'anfiteatro Avellano.
    Forma Dimensione E Geometrie Dell'anfiteatro Di Avella.
    Gli Anfiteatri Campani
    L'anfiteatro Di Avella
    L'anfiteatro E Il Contesto Storico. Abella.
    L'archĭtectus
    L'architetto E Il Suo Anfiteatro. Una Notte "abellana" Di Tanto Tempo Fa.
    L'arena Avellana Un Ovale Perfetto.
    La Sua Storia.
    L'ideatore Di Uno Tra I Primi E Più Originali Anfiteatri Dell'antichità.
    Lo Scriba
    Orientamento E Tipologia.
    Per L'anfiteatro Di Avella Una Nuova Primavera.
    Ricostruzione Virtuale Di Un Gioiello Dell'architettura Campana.
    Un'ellisse Perfetta In Teoria Ma Praticamente Come Realizzarla?

    Feed RSS


Powered by Create your own unique website with customizable templates.