aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Forma, dimensioni e geometrie dell'anfiteatro di Avella.

2/2/2020

0 Comments

 

L'arena è un ovale o una ellisse?

La domanda potrebbe sembrare banale e la risposta scontata. Ma io me la sono posta per tre ragioni.
- La prima perché lo studio e l'approfondimento sulle geometrie delle opere grandiose e monumentali, tra le quali le cupole e gli anfiteatri sono le più rappresentative del mondo classico, sono stati sempre stimolanti e oggetto spesso di forte contrasto.
- La seconda ragione perché tra gli obiettivi della pagina che ho dedicato all'anfiteatro di Avella (https://www.facebook.com/anfiteatrodiavella) c'è quello di dare dignità a un monumento così tanto importante quanto poco conosciuto; per meglio conoscerlo è anche importante, quindi, sapere come è stato progettato e costruito.

Foto
Ovale o ellisse?
L'uno e l'altra, si potrebbe essere tentati di rispondere, perché in genere i due termini vengono spesso usati indifferentemente per descrivere due figure che si assomigliano, ma che in realtà non sono uguali, proprio perché non si possono disegnare o costruire nello stesso modo. Questo lo sanno bene i progettisti e i costruttori, perché progettare e costruire una grande struttura di forma ellittica è più complicato che farlo in forma ovale. C'è anche un'altro motivo per il quale spesso si cerca di trovare e dimostrare la differenza di queste due forme somiglianti: la ricerca della perfezione e la purezza della forma nell'arte, e quindi nell'architettura, del mondo classico. Come lo è infatti l'ellisse, che produce nel tracciarne la forma una linea che modifica in modo gradualmente costante il raggio di curvatura, ciò che non avviene nell'ovale, che mantiene una curvatura costante per poi cambiare bruscamente nell'arco successivo.
- Dimostrare questa purezza della forma, per la quale ho anche definito "gioiello" il nostro anfiteatro, è la terza ragione del perché mi sono posto la domanda.

Foto
È un'ellisse, ecco perché.
​Attraverso Google Maps, abbiamo la possibilità di poter catturare dall'alto  un'immagine di ciò che è rimasto visibile dell'anfiteatro avellano. Un'immagine sufficientemente completa per ricostruire le sue geometrie, ricavando anche misure e dimensioni relativamente precise. Con software specifici  si ha anche la possibilità di individuare facilmente le curve di livello, quindi le pendenze del suolo con le relative quote altimetriche e, in linea di massima attraverso confronti e approssimazioni, le altezze di parti della struttura emergenti, utili per tentare una ricostruzione virtuale di quello che poteva essere in origine il nostro anfiteatro, avvalendosi anche di un minimo di riscontro grafico e fotografico di repertorio. Ovviamente, l'indagine in sito con rilievi strumentali sarebbe l'ideale, ma per il momento mi avvolgo di tutto ciò che ho di mio disponibile.

​

Ecco il riepilogo delle misure dell'Anfiteatro romano.
Misure dell'anfiteatro romano A.Flavio (Anfiteatro con struttura scavata) Misure espresse in metri. Asse maggiore arena a 79.4 (270 piedi romani) Asse minore arena b 47.2 (162 piedi romani) Asse maggiore cavea A 187.8 (636 piedi romani) Asse minore cavea B 155.6 (528 piedi romani) a/b 1.68 Superficie arena in m2 Sa 2943 Superficie totale in m2 St 22951 Superficie cavea in m2 Sc 20007 Numero posti a sedere Pl 50018 Perimetro esterno P 539.4 Sa/Sc 12.8 Ampiezza fascia di cavea C 54.2

Foto
A vista emerge subito la figura geometrica che racchiude l'arena dell'anfiteatro, intorno alla quale concentricamente poi si sviluppa il podio e la cavea, a sua volta divisa in settori. Mentre certi anfiteatri, la minoranza per la verità, hanno una forma ovale, il nostro si presenta con una forma ellittica perfetta, così da poter subito, e facilmente, determinarne la costruzione geometrica utilizzata per configurarla. Pur non disponendo delle strumentazioni sofisticate di oggi, gli architetti e i costruttori di allora erano capaci di realizzare opere  grandiose ed eccezionali con i semplici ed intuitivi strumenti che avevano(*). Anche se ovale e ellisse visivamente sembrano la stessa cosa, in realtà non lo sono dal punto di vista prettamente matematico e geometrico. La differenza, pur se può sembrare una sottigliezza, in realtà non lo è proprio per il processo costruttivo che necessita la loro realizzazione in grande scala, quale è infatti la delimitazione di un'arena in un anfiteatro. Un argomento comunque non banale per coloro interessati a comprendere il processo progettuale e costruttivo di strutture monumentali tra le più importanti del mondo classico, quali cupole e anfiteatri. Io qui ne ho fatto cenno semplicemente in ragione di voler dimostrare che l'anfiteatro avellano merita l'attenzione non solo quale reperto monumentale di un'epoca molto lontana, ma anche per la tecnica progettuale e costruttiva adottata in quel tempo, perché se è più semplice dare  all'arena, una volta determinate le dimensioni degli assi ortogonali, un forma di ellisse, è anche vero che sarà più difficile e complicato costruirci il resto tutto intorno rispetto a quella ovale.    Per costruire un ellisse infatti è sufficiente determinare soltanto due punti, detti fuochi, dai quali poi è possibili fissare geometricamente tutti i punti dell'arena, cioè il contorno dell'arena. Per semplificare e rendere chiaro il concetto diciamo che l'ellisse è un'unica curva, cioè unì'unica traiettoria che percorre un punto,  l'ovale invece è una curva costituita da una successione di archi di cerchio, più archi ci sono e più difficile diventa determinarlo.

Mi piace immaginare che l'architetto di allora, dopo aver individuato l'area più congeniale alla costruzione e averla fatta spianare, predisponendola ad accogliere la struttura nella direzione NE-SO, così da appoggiarla in modo tale da sfruttarne la pendenza per il meglio lungo il lato lungo, si sia posizionato al suo centro per far conficcare proprio lì un robusto paletto, intorno al quale si sarebbe sviluppata poi concretamente tutta la sua visione progettuale.


Anfiteatro di Avella, ancora sulle sue geometrie e composizione.
Usando anche strumenti semplici e disponibili in rete, si può facilmente dimostrare come il fulcro della struttura, e quindi della sua stessa composizione, cioè l'arena, contiene due triangoli equilateri i cui lati sono pari alle dimensioni dell'asse minore. È un'altra delle sue peculiarità che lo rende armonioso sotto l'aspetto della composizione geometrica. È un caso? No, non lo è! Neanche questo nessuno mai l'ha raccontato, tanto meno gli archeologi. Anche per questo ritengo che bisognerebbe avere più rispetto per questo luogo ed entrarci quanto meno in punta di piedi. (Post della pagina Facebook del 10 Giugno 2020)
Foto
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto
    A cura di Armando Sodano
    Chi è incuriosito, interessato e vuole collaborare fornendo il suo contributo di conoscenze e materiale utile può utilizzare il presente blog, inviare una email oppure collegarsi alla pagina Facebook cliccando sul presente link: https://www.facebook.com/anfiteatrodiavella/?modal=admin_todo_tour
    Foto
    Pagina Facebook Clicca qui.

    Archivi

    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutti
    Anfiteatro Di Avella
    Anfiteatro Di Avella Romano O Campano?
    Collocazione
    Collocazione E Orientamento Dell'anfiteatro Avellano.
    Forma Dimensione E Geometrie Dell'anfiteatro Di Avella.
    Gli Anfiteatri Campani
    L'anfiteatro Di Avella
    L'anfiteatro E Il Contesto Storico. Abella.
    L'archĭtectus
    L'architetto E Il Suo Anfiteatro. Una Notte "abellana" Di Tanto Tempo Fa.
    L'arena Avellana Un Ovale Perfetto.
    La Sua Storia.
    L'ideatore Di Uno Tra I Primi E Più Originali Anfiteatri Dell'antichità.
    Lo Scriba
    Orientamento E Tipologia.
    Per L'anfiteatro Di Avella Una Nuova Primavera.
    Ricostruzione Virtuale Di Un Gioiello Dell'architettura Campana.
    Un'ellisse Perfetta In Teoria Ma Praticamente Come Realizzarla?

    Feed RSS


Powered by Create your own unique website with customizable templates.