aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Gli anfiteatri campani, collocazione, orientamento e tipologia.

25/3/2020

1 Comment

 
Collocazione e orientamento.
Foto
Fig. 1 - Anfiteatro di Avella
Visto che i primi anfiteatri sono stati costruiti proprio nei nostri territori della Campania, per poi essere diffusi in tutto il mondo romano, mi sono fatto un giro con google maps sulla Campania soffermandomi su quelli meglio visibili, mettendoli tra loro a confronto, riuscendone così a dedurre delle informazioni che in generale possono riguardare un po' tutti gli anfiteatri. 
FotoFig. 2 - Anfiteatro di Nola
Ovviamente la forma è per tutti sempre quella classica di una ellisse centrale, dove realizzare l'arena, intorno alla quale si sviluppa poi tutto il resto. La costruzione dell'ellisse non è sempre la stessa, non risponde a una regola geometrica stabilita e t'orientamento degli assi non rispetta un principio fisso, come per esempio poteva essere per i templi o per gli assi viari nel fondare  una nuova città. Ciò è comprensibile e facilmente deducibile dal fatto che gli anfiteatri sono nati dopo, quando cioè si è diffusa l'esigenza di offrire a migliaia di cittadini giochi e spettacoli gladiatori sempre più richiesti. Come anche la loro collocazione, vista la mola della struttura e il notevole flusso di spettatori,  rispondeva più ad esigenze di ordine pubblico e sicurezza, prevenendo sovraffollamenti e scontri,  di adattamento alle caratteristiche fisiche del suolo, che a specifiche esigenze urbanistiche in rapporto al costruito. In effetti essi venivano adattati al costruito e non viceversa costituivano il fulcro dello sviluppo urbano della città.

Foto
3 - Anfiteatro di Capua Santa Maria
Perciò quasi sempre venivano collocati all'estremità delle città, a ridosso delle mura, in qualche caso persino fuori della città per evitare pericoli di rivolta o invasione. Infatti dal confronto tra i sei anfiteatri  esaminati si evince che tutti hanno un orientamento diverso rispetto al nord. Quello di Avella, per esempio, ha un orientamento Nord-Est mentre quello di Pompei, che gli assomiglia un po' di più, è orientato verso Nord-Ovest.
Foto
Fig. 4 - Anfiteatro di Cuma
Tipologia.
Si possono fare anche altre considerazioni, deducibili proprio dallo studio di questi sei anfiteatri campani, riguardanti la loro costruzione rispetto alla geografia dei luoghi che riportano  a tre tipologie di strutture. 
1 - Se il terreno era pianeggiante si poteva decidere di realizzare una tipologia di anfiteatro che avesse l'arena alla quota del terreno e costruire tutto il resto con struttura muraria in elevazione, avendo anche la possibilità di realizzare sotto l'arena un piano interrato dove inserire ambienti funzionali. Esempi di questa tipologia sono l'anfiteatro capuano (fig. 3)  e l'anfiteatro di  Pozzuoli (fig. 6). 
2 - Oppure di procedere scavando la struttura per posizionare l'arena a una quota più bassa, in modo da avere l'anfiteatro parzialmente interrato, come l'anfiteatro cumano (fig. 4) o completamente interrato come l'anfiteatro nolano (fig. 2).
Foto
5 - Anfiteatro di Pompei
3) Se il terreno era in pendenza generalmente la scelta era quella di realizzare l'arena a quota media, in modo da scavare su un lato e riempire dall'altro così da ottenere un anfiteatro parzialmente interrato con una struttura esterna che contenesse la somma cavea con la sovrastante galleria. Questa è la soluzione più adottata, anche perché consentiva una esecuzione dei lavori per un verso più veloce e per l'altro più economica rispetto a strutture tutte esterne, esempio l'anfiteatro di Pompei e di Avella.
Foto
6 - Anfiteatro di Pozzuoli
1 Comment
Erica Reese link
17/7/2021 02:44:06 am

Great rread

Reply



Leave a Reply.

    Foto
    A cura di Armando Sodano
    Chi è incuriosito, interessato e vuole collaborare fornendo il suo contributo di conoscenze e materiale utile può utilizzare il presente blog, inviare una email oppure collegarsi alla pagina Facebook cliccando sul presente link: https://www.facebook.com/anfiteatrodiavella/?modal=admin_todo_tour
    Foto
    Pagina Facebook Clicca qui.

    Archivi

    Marzo 2021
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020

    Categorie

    Tutti
    Anfiteatro Di Avella
    Anfiteatro Di Avella Romano O Campano?
    Collocazione
    Collocazione E Orientamento Dell'anfiteatro Avellano.
    Forma Dimensione E Geometrie Dell'anfiteatro Di Avella.
    Gli Anfiteatri Campani
    L'anfiteatro Di Avella
    L'anfiteatro E Il Contesto Storico. Abella.
    L'archĭtectus
    L'architetto E Il Suo Anfiteatro. Una Notte "abellana" Di Tanto Tempo Fa.
    L'arena Avellana Un Ovale Perfetto.
    La Sua Storia.
    L'ideatore Di Uno Tra I Primi E Più Originali Anfiteatri Dell'antichità.
    Lo Scriba
    Orientamento E Tipologia.
    Per L'anfiteatro Di Avella Una Nuova Primavera.
    Ricostruzione Virtuale Di Un Gioiello Dell'architettura Campana.
    Un'ellisse Perfetta In Teoria Ma Praticamente Come Realizzarla?

    Feed RSS


Powered by Create your own unique website with customizable templates.