Muovere il sentimento di ammirazione verso il luogo, tentare di suscitare stupore verso questa terra, è la molla che mi spinge a rappresentarla. Al di là del riuscirci o meno, sono queste le intenzioni. Presuntuosamente, quindi, mi ergo, attraverso i miei mezzi, a mediatore tra realtà e meraviglia, ma se soltanto riuscissi ad attirare un po’ di attenzione su questi luoghi già sarebbe, per me, un grande risultato. Armando Sodano
Pagina in aggiornamento.
Antiche e vecchie visioni. Avella disegnata.
Vecchia visione 1.0 - Disegnare aiuta a ricordare.Disegnare a memoria dilata la vista sul presente: provate a cercare questo luogo a noi vicino.
Vecchia visione 1.1 - Disegnare aiuta a ricordare.
Antica visione 1.0 - Disegnando si impara a osservare. Tra le antiche vestigia avellane.
Antica visione 1.1 - Con il disegno si viaggia nella storia.Tra le antiche vestigia avellane.
Vecchia visione 2.0 - Disegnare ti fa guardare oltre all'apparenza.
Alzando il punto di vista, si abbassa l'orizzonte. E il tamburo con su la cupola, della chiesa di San Giovanni, si staglia sul verde della collina di Sperone, diventata, per questo, una montagna.
Antica visione 3.0 - Disegnare il paesaggio insegna a cogliere i segni tangibili della sua storia. Tra le antiche vestigia avellane.
Antica visione 4.0 - Disegnare è come raccontare. Tra le antiche vestigia avellane.
Antica visione 5.0 - Disegnare è documentare. Tra le antiche vestigia avellane.
Antica visione 6.0 - Disegnare stimola a non dimenticare. Paesaggio di antiche vestigia e naturali presenze.
Visione 7.0 - Disegnare regala emozioni: ogni pietra riporta all'alba della storia. Tra le antiche vestigia avellane.
Visione 8.0 - Nel disegno respiri la forza del luogo. Tra le antiche vestigia avellane.
Nella terra degli ulivi, scrutando tra i rami, scorgi sempre un po' di storia.
0 Commenti
Lascia una risposta. |
A cura di Armando Sodano
Archivio
Marzo 2021
Categoria
Tutto
|