aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Importante scoperta ad Avella di un nuovo reperto archeologico in lingua osca.

24/8/2013

3 Comments

 
Immagine
ImmagineCippo Abellano. CLICCA SU
Nello scorso mese di giugno, durante un saggio preventivo nella proprietà Salapete, condotto dall’archeologa Natascia Pizzano e sotto la direzione della Responsabile dell’Ufficio Archeologico di Avella, la dott.ssa Ida Gennarelli,in località San Pietro, zona ad est dell’anfiteatro, è stato rinvenuto un termine di confine con iscrizione in lingua osca.
Si tratta con molta probabilità di un cippo fondativo della città stessa, posto a confine su quelle che potrebbero essere le mura perimetrali che delimitavano l’antica città di Abella.
L’importanza del ritrovamento è tale che già se ne stanno occupando vari studiosi, tra cui la dottoressa Rosalba Antonini, la quale ha già condotto specifici studi sempre qui ad Avella su iscrizioni in lingua osca, come quello sempre rinvenuto nella zona di San Pietro, località Santissimo, ora Via del Foro Avellano, su Maio Vestirikio (qui in foto); non si esclude la possibilità che anche quest’ultimo cippo possa ricondursi all’illustre personaggio avellano dell’epoca, firmatario anche del famoso Cippus Abellanus, attualmente a Nola, nel Seminario Vescovile, dove è stato creato un apposito Museo.
Notizia tratta dal sito del Gruppo Archeologico A. Maiuri di Avella.
Nella figura il Cippo Abellano, in lingua osca, conservato presso il Seminario di Nola.Leggi qui.


Il cippo con l’iscrizione in lingua osca
L’epigrafe osca, rinvenuta in situ, è intestata a Maio Vestirikio, che  in veste ufficiale effettua una terminatio pubblica, attestando così di essere un personaggio che incide in maniera preponderante nelle scelte urbanistiche e politiche della città. 
Immagine
Il reperto recentemente portato alla luce
            Il testo


m)a) ís.vestiri. m)a) i.
sta.prupuk.sv
er.kv.te) rem.

Maio Vest(i)ricio, (figlio di) Mai(o) (,)
Sta (… o?) (,) prupuk(id) (,) *sverrone
(,) questore, fece la confinazione (scil., pose i cippi)..



Pubblicato  il 25-09-13 dal
GruppoArcheologicoAvellano

Il cippo, inoltre, costituisce il quarto documento osco di Abella in cui agisce Vestirikio, confermando in questo modo l’assoluta rilevanza e preminenza locale di questo personaggio.
Datato come i precedenti tra la seconda metà del II sec. e il 90 a.C. dalla prof. Rosalba Antonini, è venuto alla luce in Località San Paolino, nella proprietà Salapete, durante indagini sistematiche condotte dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici di Sa-Av-Bn e Ce, sotto la direzione scientifica della dott.ssa Ida Gennarelli, ed eseguite dalla dott.ssa Natascia Pizzano. 
La circostanza del rinvenimento riveste una particolare importanza in quanto rappresenta una situazione eccezionale per la documentazione epigrafica preromana in lingua osca diAbella. Infatti, per la prima volta è stato possibile localizzare con precisione la posizione originaria del documento.
“Il cippo era parzialmente ricoperto da un cospicuo ammassamento di ciottoli, descrive la dott.ssa Natascia Pizzano, nel cui angolo sud-est era localizzata un’area a forte valenza cultuale, caratterizzata da abbondante ceramica acroma, associata a vernice nera, numerose ossa di animali, riferibili quasi integralmente alla specie suina , e ad una specifica porzione scheletrica: la scapola. Al di sotto del cumulo di ciottoli era visibile un allineamento di grosse pietre, che definiva uno spazio rettangolare, all’interno del quale era una tibia umana, associata a pesi da telaio, quattro vaghi fittili biconici ed un asse in bronzo del tipo di Giano bifronte e prora di nave, successivo alla riforma unciale (post 217 a.C.). Poco più ad est è stato scoperto un battuto stradale, ampio ca 1.50 m, delimitato da ciottoli calcarei”.
Le epigrafi in lingua osca rinvenute ad Abella, in cui emerge la figura di Maio Vestirikio, autore di significative opere pubbliche, nelle quali il magistrato compare costantemente, seppure a vario titolo, in particolare si citano il famoso Cippo abellano, nel quale sono citati i termina, e l’iscrizione reimpiegata nel complesso monumentale pubblico in località Santissimo, costituiscono delle importanti testimonianze per la comprensione del ruolo delle oligarchie locali nel processo della romanizzazione
.

L'osco, la lingua dei sanniti.

Che l'osco fosse la lingua dei Sanniti lo sappiamo per certo anche dalla testimonianza di Livio (Ad Urbe Condita Liber X, 20, 8): “Aliquanto ante lucem ad castra accessit (L. Volumnius consul) gnarosque Oscae linguae exploratum quid agatur mittit": "(il console L. Volumnio) un poco prima dell’alba si avvicinò all'accampamento (dei Sanniti) ed inviò alcuni che conoscevano la lingua osca per spiare che cosa stesse accadendo”.
Anche noi, come i Romani, indichiamo la lingua parlata dai Sanniti con il nome di “osco”: è simile al latino, dal quale si distacca soprattutto nella fonetica e nella morfologia, oltre che nell'ortografia. Pur essendo di formazione più recente, si mantiene assai più conservativo del latino che ha subito un’evoluzione più marcata e veloce per le trasformazioni sociali, politiche ed economiche che hanno caratterizzato il mondo romano.
L’osco trovò una forma scritta solo relativamente tardi: l’alfabeto osco nazionale deriva da quello etrusco, opportunamente modificato, e si formò in seguito ai contatti tra i Sanniti e gli Etruschi della Campania, nel corso dell’espansione italica verso la costa tirrenica nel V secolo; non venne tuttavia adottato in maniera generalizzata prima della metà del IV. Non sempre le epigrafi osche utilizzano i caratteri dell’alfabeto nazionale: in Lucania e nel Bruzio veniva comunemente usato l’alfabeto greco, mentre l’alfabeto latino è l’unico utilizzato nei testi di Peligni, Marrucini, Vestini, Marsi, Volsci e Sabini, raggiunti molto presto dall’influenza romana. I Frentani nel III-II secolo a.C. utilizzavano sia l’alfabeto osco che quello latino, come testimoniano alcuni graffiti su vasi di quest’epoca. 
Non ci sono notizie né ci rimangono testi di una letteratura in lingua osca: l’unica forma letteraria attestata è la fabula atellana, una sorta di commedia dell’arte che, introdotta anche a Roma, vi ebbe una particolare fortuna tra il Il ed il II° secolo a. C.
Mancando la letteratura, la nostra conoscenza dell’osco deriva soprattutto dalla documentazione epigrafica. L’iscrizione più lunga è la Tabula Bantina, della prima metà del I° sec. a.C., che riporta la costituzione della città di Bantia. L’altro grande monumento in lingua osca è il Cippo Abellano, un trattato fra le città di Nola e di Abella, scritto nell’alfabeto nazionale. Una testimonianza di rilievo è la cosiddetta tavola di Agnone, proveniente dal territorio di Capracotta, dove è descritta l’organizzazione di un santuario e le cerimonie che vi si svolgevano durante l’anno. Vanno inoltre ricordate le numerose iscrizioni dal santuario di Pietrabbondante. Altre iscrizioni, graffite su vasi o impresse su tegole, si rinvengono un po’ ovunque nei siti di epoca sannitica, soprattutto nel santuario di Campochiaro e nell’abitato di Monte Vairano. Altre iscrizioni, ore scomparse, ci sono pervenute nelle citazioni dell’epoca del rinvenimento; tra queste quella relativa ad una statua di terracotta raffigurante Minerva, rivenuta nell’Ottocento a Roccaspromonte ed ora conservata a Vienna.

3 Comments
    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.