aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

La Cappella del SS. Nome di Gesù.

13/10/2016

0 Comments

 
Costruita nel 1787 nella navata destra della Chiesa di S. Pietro di Avella per celebrare il culto del Santissimo nome di Gesù.
Foto
Il Santissimo Nome di Gesù è stato sempre onorato e venerato nella Chiesa fin dai primi tempi del cristianesimo, tuttavia  solo nel secolo XIV comincia ad avere culto liturgico. L'ordine francescano è stato il principale propagatore di tale culto:  nel XV sec. San Berardino ottiene la possibilità di celebrare tale memoria  e  nel 1530 papa Clemente VII inserisce tale  memoria  anche nell'ufficio divino. Paolo II ha ripristinato al 3 gennaio la memoria facoltativa nel Calendario Romano. 
La presenza di tale culto ad Avella, attestato fin dal 1586, risulterebbe essere anteriore alla costruzione del convento.
​
L'impianto attuale della cappella risale ai lavori promossi dal Can. Benedetto Barba, terminati nel 1787 con la realizzazione dell'altare maggiore in marmi policromi e della pavimentazione in cotto. Secondo il resoconto dei lavori, scritti dal suddetto parroco, i confratelli  curarono la ristrutturazione della navata destra della chiesa in cambio della possibilità di poter chiudere l'accesso dalla chiesa con un portale e di ottenere un ingresso indipendente dalla strada. La stessa sistemazione ebbe la navata sinistra ad opera dei confratelli del SS. Rosario.
L'apertura di una porta  nel lato destro della cappella comportò la  risistemazione dell'iscrizione di Praenestina dietro l'altare.  Nel 1782 la principessa Giovanna Doria del Carretto aveva donato alla chiesa di San Pietro l'attuale altare maggiore; Martino Barba,  priore e fratello del parroco, decise di far costruire un altare marmoreo anche nella sua congrega.  La confraternita del Rosario già possedeva un altare marmoreo!!

L’iscrizione di Praenestina
Trattasi di un'iscrizione sepolcrale (82x05 cm), datata su base paleografica al V sec. d.C. L'iscrizione attualmente si trova dietro l'altare della cappella e presenta un taglio verticale. Il testo è in esametri e contiene, nella prima parte, la dedica del marmo a Praenestina; nella seconda la preghiera del marito Vero affinché Cristo possa ricongiungerlo con l'amata moglie.
 
​Ai lati dell'altare sono reimpiegate due antiche colonne di marmo africano. Di queste colonne non si conosce il contesto antico di provenienza; risultano attestate nella cappella già nel 1586. Tali manufatti sono impiegati in antico nei teatri: colonne dello stesso marmo sono tuttora visibili nel teatro di Marcello a Roma e nel teatro  di Teano. Nell'attuale sistemazione le due colonne (alte 320 cm, con un diametro  di c.a. 36.8 cm) poggiano su due antiche  basi di marmo chiaro (alte 18 cm) tinte di rosso, per uniformarle al colore del marmo africano del fusto. I due capitelli antichi (?) (alti 45 cm), presentano delle stuccature realizzate nel XVIII sec.

Foto
L'altare in marmi policromi della Congregazione donato da Martino Barba.
Foto
L'apertura della cripta, la cui costruzione potrebbe risalire al maggio 1760, come attesta un graffito nell'intonaco.
Foto
Putridarium visto dall’alto, con le nicchie dove venivano collocati i corpi dei frati defunti per la decomposizione.
Foto
Particolare di uno dei capitelli antichi reimpiegati nell'abside.
Foto
Una delle due colonne di marmo africano impiegate ai lati dell'altare. Di queste colonne non si conosce il contesto antico di provenienza, tuttavia risultano attestate nella cappella già nel 1586.
Foto
A cura del Gruppo Archeologico Avellano "A. Maiuiri"
0 Comments
    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.