aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

AVELLA NON È LONDRA!

10/10/2015

0 Comments

 
Immagine
​So bene che Avella non è Londra e che l’Antiquarium non è il British Museum, come so che gli inglesi per realizzare il loro museo hanno dovuto acquistare, nonché depredare, i loro reperti gelosamente custoditi.
Questo per Avella non è successo, essendo essa stessa parte dell’antica storia occidentale, i suoi reperti, per sua fortuna, li ha avuti e li ha nel sottosuolo. Facciamo soltanto attenzione, però, a non metterceli sotto i piedi.
Quando si pensa, come quasi tutti oramai ad Avella, che per valorizzare il suo patrimonio storico e paesaggistico c’è bisogno di eventi straordinari e spettacolari, in cui compare anche se soltanto da contorno, allora significa che si è persa la bussola, cioè si è persa la direzione giusta che, secondo me, è quella di utilizzare le risorse, umane, economiche e tecnologiche, nell'avviare ricerche e studi nuovi per dare pari dignità alla storia di Avella. Non possiamo accontentarci soltanto di quel poco che già sappiamo! Si possono avviare tante iniziative, tutte belle e riuscite, ma se non ci si attiene a questo obiettivo, allo spegnersi dei riflettori, Avella resterà al buio, come prima!
Oggi Avella è un proliferare di iniziative, nascono e si moltiplicano associazioni e siti web in nome della causa. Ciò è molto positivo, però, ahimè, tutti rivendicano uno spazio sulle antiche “mura” per un rendiconto in termini di immagine, economico, ecc.
Ma queste “sacre”mura avellane, secondo me, continueranno a sgretolarsi sotto il peso di questa proliferazione senza freno, se non si segue la rotta nella direzione giusta. Mi domando, inoltre, se la loro storia, sin qui raccontata, sarà sufficiente a che un giorno non si venga a noia, lasciando soli gli avellani e i loro “tesori di latta”.
Tanto è stato fatto, in questi ultimi due anni, ma i successi ottenuti, con i mezzi utilizzati, non deve far credere che la strada giusta sia la spettacolarizzazione,  a tutti i costi, degli eventi.
 Per me la rotta da seguire attraversa soprattutto il mare della “ricerca” senza la quale, una volta spente le luci,  si resta nell'acqua paludosa.
Immagine
Immagine
0 Comments
    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.