aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Giornate FAI di Primavera 24° Edizione 19 - 20 marzo 2016.

14/3/2016

0 Comments

 
 Il 19 e 20 marzo 2016 24° edizione delle "Giornate Fai di Primavera". Le occasioni sono tantissime, con oltre 900 visite ad apertura straordinaria a contributo libero, da Nord al Sud, in 380 luoghi d’Italia. Tanti i siti disponibili anche in Campania, tra i quali Nola con la Casa Palliola, la Biblioteca e il laboratorio di fisica al Seminario Vescovile, l'Eremo dei Camaldoli presso Santa Maria degli Angeli.
Immagine
Immagine
L’evento, giunto alla XXIV edizione, vuole offrire l’occasione di trascorrere un weekend in cui centinaia di migliaia di persone (lo scorso anno sono state oltre 8.500.000) hanno l’opportunità di scoprire angoli di bellezza del paesaggio italiano e i suoi beni culturali, invogliando a comprendere quanto sia importante continuare a curarli con rispetto.
Si tratta infatti del più importante evento di piazza dedicato ai beni culturali organizzato dal Fondo Ambiente Italiano, aperto a tutti ma con corsie preferenziali per gli iscritti al Fai. Ogni regione ha i suoi appuntamenti e anche la Campania ha un ricco cartellone: ecco tutte le aperture provincia per provincia.
Immagine
Casa Palliola a Nola
Via San Paolino, 35. Il  palazzo cinquecentesco sorge nel centro storico della città, a poca distanza dalla cattedrale. La famiglia Palliola, tra le più nobili di Noia, è attestata sin dal 1588; tra i suoi membri annovera sacerdoti e gesuiti tra cui Francesco, che mori martire in Mindanao e di cui è in corso la causa di beatificazione. L’accesso all’edificio awiene tramite un atrio che presenta nella volta lo stemma della famiglia Palliola; nel salone di rappresentanza è presente un magnifico altare ad ante settecentesco. La volta è arricchita una tela dipinta dal pittore Angelo Dal Mozzillo. in altri ambienti sono visibili soffitti a cassettoni finemente dipinti, risalenti probabilmente al ‘500. Nell’antica cappella si scorge ancora parte della decorazione, in particolare un volto del primo vescovo di Noia, San Felice.

Immagine
Biblioteca e laboratorio di fisica al Seminario Vescovile a Nola
Via Seminario. Il seminario vescovile di Noia, costruito nel 700 per volere dell’illuminato vescovo troiano Caracciolo Del Sole, raccoglie un’importante raccolta epigrafica ed il cosiddetto Cippus Abellanus, un trattato giuridico redatto su pietra tra le città di Noia e di Avella. L’iscrizione in lingua osca è la più lunga mai rinvenuta. Nel seminario sarà possibile visitare la biblioteca storica affrescata, che conserva una notevole raccolta di volumi dal XVI ai XVIII secolo, tra cui una copia dei l’Encyclopedie Franaise e della Letteratura Italiana del Tiraboschi. Quasi sconosciuto è il laboratorio ottocentesco di fisica che conserva strumenti e apparecchiature dell’epoca per io studio delle scienze naturali.
Immagine
Eremo dei Camaldoli presso Santa Maria degli Angeli a Nola
Strada Provinciale Visciano. Appena fuori l’area urbana di Noia, si risale la collina di Visciano, dominata dai noccioli. Raggiunta la sommità a circa 350 mt. di altitudine, Io sguardo si apre sull’incantevole scenario dell’Eremo, con la di Santa Maria, le officine e le celle eremitiche dei monaci. Le origini risalgono a parecchi secoli or sono. Correva l’anno 1602. quando Clemente VII, nella bolla diretta al vicario generale di Noia, afferma: “dovendosi per esecuzione dei testamento di Pompeo Fellecchia, fondare un eremo nella Diocesi di essendosi trovato un luogo adatto, ove però l’Eremo non si poteva costruire a perfezione se non si acquistava un certo terreno, chiamato dei Thartiri” spettante al beneficio di 5. Angelo al Monte [...] il Pontefice permette la permuta col rettore di quei beneficio. Il grande protettore di Monte Corona, il Paolo V consente alla suddetta permuta con un breve del 7luglio 1615”. Da allora questo luogo si conserva come un oasi di pace e tranquillità, circondato dai suoi 10 ettari di terreno racchiusi tra mura entro le quali si alternano l’orto, l’oliveto, la vigna, il frutteto ed uno spazio dedicato all’apicoltura.
0 Comments
    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.