aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Costituita la fondazione "Avella città d'arte"

30/5/2012

0 Comments

 
Un grande patrimonio di risorse come quello ereditato richiede un approccio nuovo di gestione, una visione strategica integrata di sviluppo territoriale che l’Amministrazione ha voluto declinare nella seguente missione istituzionale: “realizzare un sistema turistico locale in grado di innescare dinamiche virtuose di sviluppo economico e sociale”. Solo un approccio di tipo organico e strategico, che sappia partire dalle singole realizzazioni o progetti, per innescare processi continui e duraturi di creazione di valore, e la realizzazione di forme di gestione efficaci, di matrice manageriale, permetteranno di rendere strutturale l’innovazione, e aprire la strada allo sviluppo economico e sociale del territorio locale.
Con questa premessa programmatica, nella seduta di Consiglio Comunale del 31 maggio dell’anno 2012, è nata ad Avella la “FONDAZIONE AVELLA CITTA’ D’ARTE”, organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Il nuovo Organismo nasce con lo schema giuridico della FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE. Tale innovativa formulazione rappresenta l'evoluzione più recente delle Fondazioni di stampo codicistico e permette di "aprire" al contributo e alla partecipazione istituzionale delle forze sociali più vive e proattive della Comunità locale, del contesto istituzionale e imprenditoriale.
​


​Dal sito del Comune di Avella, pubblicato in data 02-06-2012.

Appena disponibili saranno pubblicati lo Statuto della Fondazione, l’atto costitutivo, e la Convenzione per l’affidamento dei servizi culturali e turistici, nonché per la concessione in uso di beni mobili e immobili del patrimonio comunale.

Intanto ecco uno stralcio dello Statuto.
​
1. I membri della Fondazione sono:
a) Fondatore Unico – Comune di Avella, firmatario dell’atto costitutivo;
b) Sostenitori: quegli Enti o soggetti, pubblici o privati, associazioni del terzo settore, che condividano i fini istituzionali della Fondazione e intendano contribuire, in modo congruo, alle spese di gestione o alla realizzazione del programma di attività della Fondazione, anche attraverso servizi professionali e attività di volontariato in genere.  La congruità del contributo, finanziario e non finanziario, e la conseguente ammissione in qualità di Sostenitore della Fondazione, sono esaminate e deliberate dalla Giunta Comunale. Non possono essere prese in considerazione istanze che non dichiarino espressamente l’adesione alle finalità istituzionali della Fondazione e l’impegno a concorrere alla realizzazione del suo programma di attività. La qualifica di Sostenitore dura per tutto il periodo per il quale il contributo è stato regolarmente versato, o per il quale sarà prestata dal soggetto l’attività in favore della Fondazione.

LA FONDAZIONE AVELLA CITTA' D'ARTE, opererà nel perseguimento degli scopi istituzionali sanciti nel documento statutario: 

1. La Fondazione persegue, secondo gli indirizzi strategici e le linee di politica culturale assunte dal Fondatore, lo scopo di conservare, manutenere e valorizzare beni culturali, nonché valorizzare e gestire organismi, attività e servizi culturali e turistici.

2. La Fondazione realizza l’indirizzo strategico del Fondatore di strutturare un sistema turistico locale in grado di innescare dinamiche virtuose di sviluppo economico e sociale del territorio.
3. Nell’ambito delle sue finalità la Fondazione persegue, anche in collaborazione con terzi:
a) la migliore fruizione da parte del pubblico dei siti archeologici, dei beni e servizi culturali;
b) l’organizzazione di mostre, nonché di studi, ricerche, iniziative scientifiche, attività produttive didattiche o divulgative, anche in collaborazione con il sistema scolastico ed universitario e con istituzioni culturali e di ricerca italiane e straniere;
c) l’organizzazione di eventi e attività culturali, anche connessi a particolari aspetti dei beni, quali ad esempio, le operazioni di recupero e restauro;
d) l’organizzazione di itinerari culturali, individuati mediante la connessione fra beni culturali e ambientali diversi, anche in collaborazione con gli enti e organi competenti per il turismo.

4. La Fondazione si propone, altresì, di individuare e supportare progetti e iniziative culturali di associazioni no-profit che presentino caratteristiche di affinità e coerenza con la missione istituzionale dichiarata.
5. La Fondazione può svolgere ogni altra attività ausiliaria, connessa, strumentale, affine, complementare, aggiuntiva o comunque utile o solo opportuna al perseguimento delle proprie finalità. A titolo esemplificativo e non esaustivo, la Fondazione può, pertanto:
a) stipulare con enti pubblici o soggetti privati accordi o contratti di qualsiasi natura e durata utili o anche solo opportuni al perseguimento delle proprie finalità, quali, a titolo esemplificativo, l’acquisto di beni strumentali o servizi, l’assunzione di personale dipendente, l’accensione di mutui o finanziamenti;
b) partecipare, anche in veste di fondatore, ad associazioni, fondazioni, comitati, e, più in generale, istituzioni pubbliche o private, comprese società di capitali, che perseguano finalità coerenti con le proprie;
c) svolgere, in via accessoria e strumentale al perseguimento dei fini istituzionali, attività di commercializzazione, anche con riferimento al settore dell'editoria, nei limiti delle leggi vigenti, e degli audiovisivi in genere;
d) svolgere ogni altra attività idonea ovvero di supporto al perseguimento delle finalità istituzionali.

6. L’attività della Fondazione si svolge sulla base del documento programmatico annuale di cui all’art. 17, nonché del documento programmatico - finanziario pluriennale di cui all’art. 18.


7. La Fondazione opera sul territorio della Regione Campania.

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.