aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Da Caravaggio a Canaletto. L'arte italiana conquista Budapest.

24/10/2013

1 Comment

 
Due secoli di arte italiana vengono celebrati in una mostra straordinaria al Szépmuvészeti Múzeum. Ricca di capolavori e scientificamente ineccepibile, con 141 dipinti accuratamente selezionati provenienti dai più importanti musei del mondo, dà la possibilità, fino al 16 febbraio, di capire la varietà di stili di quei decenni e di conoscere le molte personalità che li hanno attraversati.  (di VALENTINA TOSONI)
Foto
Una delle opere in mostra a Budapest.
"Il ragazzo con il canestro di frutta" di Caravaggio, del 1593, dá il  via all'esposizione con cui Budapest si riafferma centro strategico per la cultura internazionale. "Sono onorata dell'invito e felice di essere qui e visitare la mostra eccezionale a cui questo museo ci ha abituato - dice Anna Coliva, direttrice della Galleria Borghese di Roma, da cui proviene il dipinto, aprendo il suo discorso in conferenza stampa - I colleghi ungheresi si sono assunti un impegno gravoso perché é difficile mantere alta la qualitá, ma questa esibizione ha superato le aspettative di tutti". 
La mostra offre un'occasione unica e di altissimo livello di entrare in profonditá e vedere cosa é successo in circa duecento anni di arte italiana. Il Seicento e il Settecento sono stati attraversati da una grande quantitá di cambiamenti e sembrava un'impresa impossibile riuscire a raccogliere tutto in una mostra, ma il risultato convince. Sono secoli difficili in cui le diramazioni artistiche sono infinite e nell'esposizione nessun aspetto é stato trascurato. Classicismo, naturalismo, realismo, la natura morta, i dipinti di interni, quelli allegorici, quelli religiosi, hanno subìto molteplici variazioni di stile e composizione e nessuno di questi temi in mostra é stato trattato in modo ovvio. Tutti i principali protagonisti sono presenti e sono documentate tutte le variazioni attraverso dipinti di qualitá, capolavori anche di anonimi come la "Ragazza dormiente", che pur non avendo ad oggi una attribuzione sicura, anche se i piú ci vedono la mano del Fetti, é da considerarsi comunque "un capolavoro dell'anonimo". "Sembra una mostra degli anni '30 - ha inoltre sottolineato Anna Coliva - Non perché vecchio stile, ma perché quelli erano anni in cui si affrontavano imprese come queste, non esisteva ancora lo show-bussines delle esposizioni che va alla ricerca solo del capolavoro che diventa l'immagine del manifesto".
La politica dello Szépmuvészeti Múzeum di Budapest é stata da subito chiara, da quando si pose l'ambizioso obiettivo di presentare la pittura italiana dal XV al XVIII secolo in due mostre consecutive. La prima mostra, "Da Botticelli a Tiziano", tenutasi nel 2009-2010, e ora con "Da Caravaggio a Canaletto - Due secoli di capolavori italiani", fino al 16 febbraio, che segna l'evento della stagione ungherese-italiana. Mai prima d'ora una gamma così completa della pittura italiana di questo periodo era stata presentata al pubblico ungherese.
La collezione di Barocco e Rococò italiano del Szépmuvészeti Múzeum contiene circa 600 opere, e il nucleo della raccolta è costituito dalle collezioni delle grandi famiglie aristocratiche.
Le trenta immagini della collezione del Szépmuvészeti Múzeum (tra cui opere di maestri importanti come Annibale Carracci, Artemisia Gentileschi, Guercino, Luca Giordano, Bernardo Strozzi, Giovanni Battista Tiepolo, Canaletto e Bernardo Bellotto) sono affiancate da circa cento dipinti prestati da diversi musei e collezioni europee e americane, sia pubbliche che private, tra cui la National Gallery di Londra, il Musée du Louvre di Parigi, il Museo Nacional del Prado e il Museo Thyssen- Bornemisza di Madrid, la Galleria degli Uffizi e la Galleria Palatina di Firenze, la Pinacoteca Capitolina e la Galleria Borghese a Roma, la Gemäldegalerie di Berlino, la Gemäldegalerie di Dresda e il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Ma la mostra non sarebbe stata completa senza uno dei pittori più influenti della storia, Michelangelo Merisi da Caravaggio di cui lo Szépmuvészeti Múzeum non possiede opere: in questa occasione, ben nove tele, tra cui "San Francesco in preghiera" del 1610, la splendida "Salome" del 1609-10 e altre ancora, sono arrivate a dare la possibilitá di ammirarlo. E' lunghissima la lista degli altri pittori presenti dai Carracci al Guercino, dal Tiepolo a Guido Reni, fino al Canaletto che chiude la sezione del Settecento con le sue classiche vedute di Venezia. 
"La cultura é dialogo tra opere e persone, ma puó far dialogare anche due nazioni", ha detto il ministro ungherese della Cultura Zoltán Balog presente all'inaugurazione. Obiettivo decisamente centrato con questa significativa esposizione. (Valentina Tosoni, la Repubblica)
1 Comment
Macro Virtue link
14/10/2023 07:59:49 pm

This was lovvely to read

Reply



Leave a Reply.

    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.