aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Gioia e sofferenza, a Milano tutto il mistero Chagall

26/9/2014

0 Comments

 
Palazzo Reale ospita "Una retrospettiva 1908-1985". Duecentoventi opere che ripercorrono la vita e la complessa vicenda umana del grandissimo artista, perennemente sospeso tra i propri tormenti interiori e la capacità di superarli attraverso una pittura tutta vitalità e colore. (Valentina Tosoni , la Repubblica.it)

"Chagall ha riscoperto il mistero e il carattere sacro della natura, primitivo e materno: un luogo in cui uomo è animale vivono insieme, in pace, sotto l'occhio di Dio e sotto una grande luna, come era nel momento della creazione". Così il grande intellettuale rumeno Mircea Eliade definì l'arte di Marc Chagall, in particolare osservando il  "Il poeta disteso", dipinto creato nell'estate del 1915, durante la luna di miele, dopo il matrimonio con Bella, l'amata moglie scrittrice. E questa è una delle 220 opere raccolte nell'esibizione che ha preso il via a Milano, dal titolo "Marc Chagall. Una retrospettiva 1908-1985", aperta fino al 1 febbraio 2015.
"La più grande retrospettiva dedicata a questo artista negli ultimi 50 anni in Italia", sottolineano gli organizzatori, di ciò ci si rende subito conto dopo aver iniziato a percorrere le prime sale di Palazzo Reale che la ospita, ricche di capolavori. Il viaggio a tappe prende il via dal primo dipinto  "Le petit salon" del 1908, realizzato a Vitebsk, nell'odierna Bielorussia, passando per il periodo parigino delle avanguardie, segue poi  la fase americana, paese dove dovette fuggire per nascondersi dal nazismo, e si conclude con il ritiro finale nel sud della Francia.

Incontrando "Il compleanno" del 1915, opera del Moma che raramente emigra dal museo newyorkese, o "La passeggiata" del 1917-18, ci si rende conto di quanto il linguaggio di Chagall appaia moderno e si distingua dal resto dei movimenti di avanguardia , certuni ormai datati e rilegati a rappresentare una periodo preciso. Le opere scelte da Claudia Zevi e Meret Meyer, mettono in evidenza la visione lirica, carica di stupore e purezza, la personalissima e immediatamente riconoscibile rappresentazione del reale, che in composizioni come "La mucca con l'ombrello" del 46, diventa anche  "sur-reale", come la definì l'amico Apollinaire. Nonostante Chagall visse lo sconvolgimento delle due guerre, subendo scossoni dalla storia che lo costrinsero più volte alla fuga e all'esilio, non perse mai la voglia di dipingere e di trasformare la sofferenza in colorate scene d'amore e armonia. In opere come L'ebreo in rosso, La caduta dell'angelo o La Madonna del villaggio, si riconoscono tutte le componenti della sua poetica: la tradizione ebraica, da cui viene la bidimensionalità tipica delle illustrazioni dei testi sacri, la cultura popolare russa, densa di fantasia e colori accesi, e l'esperienza delle avanguardie che lo rese libero di ritornare all'immaginazione della sua infanzia.
Chagall morì il 28 marzo 1985 e fu sepolto a Vence, villaggio nell'entroterra di Nizza, dove aveva vissuto per parecchi anni. La cosa più straordinaria di questo artista è che, nonostante le tante perdite subite, i suoi quadri comunicano una sensazione di gioia e la capacità di conservare comunque serenità è forse la sua eredità principale. Ma il suo grande entusiasmo per la vita non lo rese cieco di fronte al dolore: in molte opere, dimostra la consapevolezza della sofferenza del suo tempo e del suo popolo. Questo aspetto del suo lavoro è presente al Museo Diocesano, che ospita una sezione della retrospettiva con la mostra "Marc Chagall e la Bibbia". 60 tra dipinti, sculture e disegni che sono, come ha detto il cardinale Scola: "Una bella doppia occasione per Milano, per superare la frammentazione e avere una ricchezza plurale".

0 Comments



Leave a Reply.

    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.