aBELLArte
  • ABELLARTE
  • Il museo del mondo
  • ArcheoArte Blog
  • L'Anfiteatro di Avella
  • I 100 capolavori
    • In Vetrina
    • Giorgio De Chirico
  • Cataloghi & Recenzioni
    • Catalogo 2011
  • Artisti e Amici di Abellarte
    • Artisti Ospiti
  • Segni del territorio
  • Mille e...una veduta del Castello
  • Armando Sodano
    • Sodano News
    • Sodano Opere >
      • Graffiarte >
        • Ars Opera 1
      • Paesaggi
      • Nature
      • Momenti
      • Tessere
      • Disegni
      • Raccolte
  • "Libro degli Ospiti" - Lascia qui un segno della tua visita.
  • Iscrizione e contatti
  • ELENCO ARTISTI FAMOSI IN AGGIORNAMENTO
  • Paul Klee
  • Beato Angelico
  • Oskar Kokoschka
  • Jackson Pollock
  • Raffaele Sanzio
  • Arnold Bocklin
  • Piero di Cosimo
  • Piet Mondrian
  • Correggio
  • Matisse
  • Giorgio De Chirico
  • Giotto
  • de Staël
  • Leonardo
  • Cézanne
  • Tiepolo
  • Burne-Jones
  • Mathis Grünewald
  • Georgia O' Keeffe
  • Degas
  • Pisanello
  • Kandinsky
  • Goya
  • Edward Hopper
  • Michelangelo
  • Francis Bacon
  • Henri Rousseau
  • Tiziano
  • Edvard Munch
  • Georg Baselitz
  • Velazquez
  • Van Gogh
  • Piero della Francesco
  • Gouguin
  • Anselm Kiefer
  • Caravaggio
  • Picasso
  • Bellini
  • Artemisia Gentileschi
  • Mirò
  • Jan Vermee
  • Claude Monet
  • Hieronymus Bosch
  • Mark Rothko
  • Giovanni Segantino
  • Eugène Delacroix
  • Chaim Soutine
  • Rembrandt
  • Caspar David Friedric
  • William Tuner
  • Jacopo Tintoretto
  • CAPOLAVORI DELL'ARTE IN AGGIORNAMENTO
  • Compianto su Cristo morto - Giotto
  • Credit

Lungo le vie dell'acqua. Itinerario turistico con destinazione Avella e l'Agro Avellano.

5/6/2017

0 Comments

 
Per l'itinerario cliccare qui.
È possibile individuare un percorso lungo il quale incanalare l’interesse e l’attenzione per mettere in risalto ciò che potenzialmente abbiamo sul nostro territorio ma che non viene mostrato sufficientemente e nel modo giusto?
​È possibile tracciarne la mappa dei siti più rappresentativi dell'Agro Avellano, a partire da Avella, passando per Sperone, Baiano, Sirignano, Quadrelle, fino all'altro estremo che è Mugnano d. C., da proporre come itinerario di interesse turistico complementare e connesso a quelli già ben più conosciuti nell'area nolana e del vesuviano?
Foto
Acquedotto Augusteo
Ebbene, penso di si se immaginiamo anche soltanto di calarci nell'arco temporale che ha visto l’ “epopea augustea” coinvolgere i territori dell’Agro “Abellano” come luoghi periferici, ma strategici, del grande Impero che dominava il mondo intero. A parte le ville e i terreni assoggettati per centuriazione ai comandanti romani, le terre di Abella erano ricche di derrate per rifocillare, ma anche e soprattutto di acqua per dissetare le legioni di Roma e che la stessa Abella aveva già appoggiato nelle guerre sannite.
Foto
Sotto Augusto, a Miseno, fu dislocata la più grande delle flotte che Roma avesse mai avuto per il controllo di tutto il Mediterraneo. Una flotta e un esercito di grande dimensioni, che aveva bisogno di cibo ma soprattutto di acqua. Anche per questo fu costruita una delle opere pubbliche più grandiose di Augusto in Campania, un acquedotto colossale che portasse acqua fresca e abbondante ai principali centri della Campania ed attraversava, ora con condotti sotterranei, ora con ponti e canali, tutta la pianura campana, lungo la direttrice che partendo da Serino e toccando Sarno - incrociandosi a Palma Campania con l’altro acquedotto che da Abella, passando per Cimitile, Nola e Palma, portava acqua a Pompei - proseguendo per S. Gennaro Vesuviano, Casalnuovo, San Pietro a Patierno, Napoli, Pozzuoli, fino al Capo Miseno, alla famosa piscina Mirabilis, grandioso serbatoio d’acqua per la flotta ivi dislocata.
Dall'incrocio, quindi, di queste due direttrici, può nascere il nostro “itinerario”, che proprio per questo possiamo definire le “Vie dell’Acqua”.
E una di queste vie parte proprio da qui, l’Agro Avellano.
Foto
Le Terre dell'Agro Avellano
Foto
Piscina Mirabilis
A Miseno, sul lato nord-ovest del Golfo di Napoli, costruita nel periodo Augusteo, si trova la più grande cisterna romana di acqua potabile mai realizzata. Interamente scavata nel tufo ha la capacità di 12.000 metri cubi d’acqua, è alta 15 metri, lunga 72 e larga 25 ed è ricoperta da una volta a botte sostenuta da 48 enormi pilastri cruciformi, disposti in quattro file, a formare cinque lunghe navate.
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto
    A cura di Armando Sodano

    Archivio

    Marzo 2021
    Novembre 2018
    Marzo 2018
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Ottobre 2016
    Luglio 2016
    Marzo 2016
    Novembre 2015
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Settembre 2014
    Agosto 2014
    Ottobre 2013
    Agosto 2013
    Settembre 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012

    Categoria

    Tutti
    Abella Archeologica
    Abella Un Insediamento Della "mesogaia" Campana: Note Di Topografia.
    Adone O Endimione
    Anfiteatro Gradinate E Illuminazione
    Antiche E Vecchie Visioni.
    Augusto
    Avella E La Sua Collina.
    Avella Non è Londra
    Avella Nuovo Reperto
    Cappella Del SS. Nome Di Gesù
    Chagall A Milano
    Costituita La Fondazione Avella Città D'Arte
    Da Caravaggio A Canaletto.
    Da New York Poesie
    Doors Of Memory
    Giornate Fai
    Il Castello Di Avella Alla Biennale Architettura Venezia.
    Il Castello Di Avella: Indagini Archeologiche Sulla Rocca
    Il Paesaggio Avellano Un'esplosione Di Colori.
    L'Abella Cartolina Di Luigi Palma.
    La Morte Negli Occhi. Di Marco Esposito.
    L'incanto Delle Tore: Itinerario Dell'agro-avellano
    Lungo Le Vie Dell'acqua. Itinerario Turistico.
    Ma Dov'è L'anfiteatro?
    Perdere La Bussola
    Roma Celebra Il Bimillenario.
    Sulle Tracce Di Maio Vestirikio

    Feed RSS

    Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.